FAQs - GSC Group

FAQs

I tre punti chiave della tecnologia OMW sono ECONOMIA CIRCOLARE, FLESSIBILITÀ e PRESTAZIONI. La tecnologia OMW sfrutta acque reflue naturali, riutilizzabili e sostenibili provenienti dall'industria dell'olio d'oliva, combinandole con polimeri appositamente progettati per ottenere un prodotto chimico commerciale chiamato SUSTAN FP. Grazie a questa tecnologia è possibile produrre una vasta gamma di articoli in pelle, il che la rende adatta a diverse applicazioni, come l’automotive, la calzatura, l’abbigliamento, ecc. La tecnologia OMW garantisce risultati coerenti ed efficienti nella produzione di pelle.

La tecnologia OMW può essere utilizzata sia nelle fasi di concia che di riconcia, per ottenere un prodotto completamente OMW. Le sue applicazioni sono estremamente flessibili e si integrano facilmente nei processi di riferimento: è adatta alla riconcia di pelli di concia minerale (come le pelli al cromo) e può essere impiegata anche nella riconcia wet-white. Le pelli trattate con OMW possono essere lavorate secondo le procedure standard.

L'applicazione dei prodotti OMW è compatibile con la pelle conciata al vegetale: entrambi i processi si basano su componenti naturali come agenti concianti. Questo crea una sinergia positiva che viene sfruttata nelle applicazioni di concia.

Dal momento che la tecnologia OMW valorizza e riutilizza le acque reflue dei frantoi oleari, i nostri tecnici hanno sviluppato procedure specifiche basate sullo stesso approccio. L’impiego e l’apporto di materie prime di origine agricola nella gamma di prodotti OMW sono particolarmente significativi e offrono fonti di carbonio rinnovabili oltre a prodotti con un minore impatto ambientale. Nel complesso, la gamma OMW apporta alla pelle un contenuto più elevato di materiali biobased rispetto ai prodotti standard, con un focus speciale sul processo di riconcia.

Il portafoglio prodotti OMW si basa principalmente su SUSTAN FP e SUSTAN PRE, e comprende anche ingrassi, resine e tannini sintetici appositamente formulati. La gamma di prodotti OMW utilizza principalmente materie prime naturali e si distingue per l’importante apporto di carbonio di origine biologica.

La tecnologia OMW rientra nei processi di concia metal-free e può essere inclusa tra le tecnologie alternative che possono contribuire al futuro dell’industria della pelle. La produzione di rifiuti genera scarti solidi e liquidi: i primi comprendono rasature e ritagli di pelle, mentre i rifiuti liquidi comprendono il bagno di concia, il bagno di riconcia e i fanghi derivanti da entrambi i processi. Attualmente, i rifiuti solidi sono classificati come CER040199, mentre i rifiuti liquidi sono classificati come CER040105 per le acque reflue e CER040107 per i fanghi. Il riutilizzo e la valorizzazione delle rasature di pelle costituiscono uno dei principali temi di ricerca e sviluppo per GSC Group: poiché la tecnologia OMW è una tecnologia conciaria basata interamente su chimica organica, non si riscontrano metalli pesanti o sostanze dannose nei rifiuti solidi, il che consente un recupero completo tramite trattamento termico di tali materiali. Le acque reflue sono prive di metalli pesanti e possono essere trattate seguendo protocolli standardizzati per le acque di scarico, sebbene presentino un carico organico superiore rispetto alla tecnologia al cromo. Anche i fanghi sono privi di metalli e contaminanti dannosi, essendo composti interamente da sostanze organiche. Ciò significa che i fanghi possono essere sottoposti a ulteriori trattamenti fisici e chimici, evitando così lo smaltimento in discarica.

I prodotti chimici OMW sono privi di formaldeide; tuttavia, nel SUSTAN PRE possono essere presenti tracce di aldeidi non reattive, sebbene la loro concentrazione sia ampiamente inferiore ai limiti di sicurezza e non influisca sulla sua classificazione CLP.

Il meccanismo di azione della tecnologia OMW si basa sulla sinergia tra composti polifenolici naturali provenienti dall'industria dell'olio d'oliva e tannini sintetici. L'OMW è una materia complessa e variabile, ricca di polifenoli come idrossitirosolo, tirosolo, catecolo, ecc., e di alcuni acidi organici come gli acidi gallico e caffeico, che contribuiscono parzialmente all'effetto di concia.

La combinazione di SUSTAN PRE e SUSTAN FP è unica e distintiva, in quanto conferisce alla pelle l'effetto del tannino. Il SUSTAN FP può essere considerato un polimero con proprietà di concia fenolica, sebbene sviluppi tali proprietà quando è utilizzato a concentrazioni molto elevate.

L'OMW arriva negli impianti GSC come materia prima, che deve soddisfare una serie di specifiche prima del suo utilizzo. L'OMW deve essere caratterizzato in base al contenuto di solidi, viscosità, acidità e proprietà di concia. Il contenuto polifenolico dell'OMW è un aspetto fondamentale per un corretto sfruttamento di questa materia prima: i polifenoli interagiscono con le pelli tramite micro-interazioni che contribuiscono alla concia. Pertanto, per garantire prestazioni costanti, la loro concentrazione deve rientrare in un intervallo specifico definito dal dipartimento di ricerca e sviluppo e dai tecnici di GSC. Dopo i controlli iniziali, il flusso di lavoro prevede la concentrazione e la stabilizzazione dell'OMW tramite una serie di azioni fisiche e chimiche. Infine, l'OMW viene nuovamente testato per il contenuto polifenolico tramite titolazione, al fine di ottenere una materia prima costante e riproducibile.

GSC Group garantisce i suoi prodotti per un anno dalla spedizione; i prodotti devono essere correttamente conservati in magazzino per evitare eventuali perdite di prestazioni. Si consiglia vivamente di mescolare bene il SUSTAN FP prima dell'uso.

Crediamo sia la migliore tecnologia ecologica metal-free disponibile sul mercato per ottenere qualsiasi tipo di pelle.