La Sostenibilità per Gsc Group è un percorso cominciato già agli inizi degli anni 2000 con investimenti in nuove tecnologie, macchinari innovativi e personale altamente qualificato. Con il passare degli anni, ha mantenuto un trend di costante ampliamento di progetti di sostenibilità in termini di impianti, prodotti e certificazioni.
Siamo lieti di presentare la quarta edizione del nostro Rapporto di Sostenibilità riferito all’anno 2023, dove riconfermiamo il nostro impegno nello sviluppo di nuove tecnologie e progetti eco-sostenibili e presentiamo le nostre nuove soluzioni.
OMW® Leather Technology – Un nuovo processo di concia e riconcia che utilizza come componente principale le acque di vegetazione olearie, che altrimenti dovrebbero essere conferite all’opportuno impianto di trattamento.
Agenti riconcianti a basso contenuto di bisfenoli – Abbiamo messo a punto una gamma di prodotti altamente versatili ed applicabili ad un’ampia varietà di articoli, che assicurano prestazioni elevate e conferiscono alla pelle una vasta gamma di proprietà desiderate.
Prodotti Bio-Based – Abbiamo incrementato la produzione di prodotti chimici a base biologica, utilizzando fonti vegetali rinnovabili che garantiscono una migliore impronta di CO2, preservando inalterate le prestazioni e la qualità del prodotto.
Pigmenti per pelli metal-free – Sono il risultato di una lunga ricerca volta al raggiungimento dei più alti standard ambientali richiesti. Sono stati sviluppati selezionando materie prime di altissima qualità e riducendo l’impatto ambientale, dove possibile, nel rispetto degli orientamenti MRSL v.2.0 di ZDHC.
Prodotti a basso contenuto di solventi – Si tratta di nuova linea di prodotti messi a punto con la ricerca di materie prime e additivi sostenibili che possono sostituire o ridurre al massimo i solventi (gli eteri di glicoli e
i cicli aromatici)
T.F.T. Processo alternativo di rifinizione della pelle – Ideata per sostituire il tradizionale Base Coat, questa tecnologia utilizza uno strato ultrasottile di rifinizione, trasparente o colorato, applicato su un supporto in PE e trasferito sulla pelle mediante calore e pressione.
Inoltre, GSC Group ha una completa gamma di prodotti registrati sul portale ZDHC Gateway Zero Discharge of Hazardous Chemicals che va oltremodo a soddisfare le richieste del capitolato LWG.
In questi anni abbiamo ottenuto importanti certificazioni. Nel 2020 GSC Group è stata la prima azienda italiana del settore chimico per la pelle a partecipare al programma Carbon Footprint Italy, dedicato alla misurazione, comunicazione e riduzione delle emissioni di gas serra (GHG). Un traguardo che testimonia il nostro impegno concreto per la sostenibilità. Da sempre, GSC Group si impegna a perseguire standard di rilevanza internazionale come punto di riferimento per prodotti innovativi, sostenibili e all’avanguardia nel settore. La conformità a tali norme è garantita dalla ISO 9001, che GSC Group possiede dal 2002 e che rappresenta la struttura guida per una gestione dei processi orientata alla qualità ed al miglioramento continuo del prodotto. Le nostre certificazioni:
• Certificazione ISO 9001
• Certificazione ISO 14001
• Certificazione OHSAS 18001
• Certificazione dell’inventario dei gas serra ISO 14064-1
• Certificazione ISO 45001
• Certificazione ISO 14067:2018
• Certificazione ZDHC, 2022
Alla base di questi risultati vi è soprattutto l’impegno concreto verso la sostenibilità, che guida il nostro agire a livello strategico partendo dalla responsabilità economica, dalla responsabilità verso i clienti, verso i collaboratori, verso l’ambiente e la collettività.
Il nostro modello di business circolare si fonda anche sul principio del recupero, un approccio concreto che si traduce in risultati tangibili: ad esempio, ben 84.000 mc di acqua sono stati recuperati nelle produzioni. Anche da un punto di vista energetico, i costanti investimenti ci hanno portato ad ottenere ottimi risultati nel 2023: siamo stati in grado di autoprodurre circa il 15% di energia tramite gli impianti fotovoltaici del gruppo, evitando l’immissione in atmosfera di 132,5 t CO2e.
Il Codice Etico dell’azienda assicura il rispetto di elevati standard, con particolare attenzione alla responsabilità ambientale, alle condizioni di lavoro e ai diritti umani lungo l’intera filiera. Il solido legame con il territorio è dimostrato anche dalla capacità dell’azienda di generare opportunità di lavoro nei comuni circostanti: approssimativamente il 92% delle persone assunte proviene dalle comunità locali. Il report evidenzia anche l’impegno nella responsabilità sociale, attraverso iniziative per la diversità, l’inclusione e collaborazioni con università per promuovere l’educazione alla sostenibilità.
Nel report, a conferma della costante determinazione ad investire, viene anticipato un ambizioso progetto: la realizzazione di un nuovo laboratorio applicativo conciario, destinato a diventare uno dei più grandi e avanzati d’Europa (circa 6.500 mq). Questo spazio, il cui completamento è previsto per il 2025, non sarà solo un centro all’avanguardia per la ricerca e l’innovazione nell’applicazione su pelle, ma anche un ambiente pensato per favorire il dialogo, la condivisione di idee e il benessere aziendale.